Le Vie del Teatro in Terra di Siena’ è un’associazione culturale nata nel 2013 dalla volontà del regista e scrittore Marco Filiberti di creare una realtà artistica che si distinguesse nel panorama internazionale per postulati e tèlos, identità, linguaggio e rapporto con il territorio. E’ un progetto artistico e maieutico, con al suo centro l’esperienza di un teatro contemporaneo e fortemente topicizzato, mosso dalla volontà di decifrare i segnali di una civiltà che si sta esaurendo con uno sguardo focalizzato sul mutamento antropologico in atto, nel quale l’identità e l’etica di impostazione, nonché un intenso rapporto dialettico con le nostre radici culturali, siano elementi connotanti di una prattica artistica unica e specifica.

‘Le Vie del Teatro in Terra di Siena’ è un’associazione senza fini di lucro. Si propone come il centro di una pratica teatrale rigorosa e di respiro internazionale e di un’offerta didattica di massima specializzazione, improntata a una concezione drammaturgica altamente connotata. L’attività de ‘Le Vie del Teatro in Terra di Siena’ si origina nei territori della Val d’Orcia, della Val di Chiana, della provincia di Siena fino ai territori umbri. Ogni progetto è declinato nel luogo deputato più adatto per espletarne tutte le potenzialità, in modo da promuovere un’ampia parte del patrimonio territoriale e artistico della regione. Giardini, pievi, borghi, castelli, teatri, rocche, cave, fornaci, siti, abbazie, granai, corti, piazze sono i protagonisti a rotazione dei nostri accadimenti
LA MOTIVAZIONE
Da un’approfondita riflessione sull’esautoramento del ruolo della cultura nella società contemporanea, sul fallimento del modello imposto dai modelli consumistici e sul rapporto drammaticamente alterato tra civiltà e natura, è scaturito un progetto teatrale che indaghi il ruolo dell’arte nel XXI secolo e la sua possibilità di incidere ancora sulle coscienze con l’onestà degli strumenti che gli sono propri, disturbando i sonni di qualcuno o illuminandone i giorni. Se esiste un luogo in grado di aiutare a indagare una simile possibilità, quello è un territorio particolarmente privilegiato come il nostro: ancora in buona parte preservato e disseminato di testimonianze di un operato pubblico e privato spesso illuminato e capace – anche in un Paese come l’Italia particolarmente refrattario a gestioni coscienziose e lungimiranti – di definire un ecosistema che non punti allo sfruttamento selvaggio delle risorse ma ad un armonico sviluppo delle potenzialità. Quello che sempre più sta venendo a mancare nello scenario generale contemporaneo è quell’elemento che sappia incidere sul tessuto antropologico, sociale e civile come segno di autentico e imprescindibile strumento di sollecitazione critica. Uno strumento che non si esaurisca in una funzione meramente ricreativa e placidamente confortante, ma miri a sollecitare confronti e riflessioni che il segno artistico dovrebbe ineluttabilmente portare con sé.
Questo progetto mira altresì a ridare al teatro la sua dimensione artigianale pensata come un lavoro continuativo d’équipe che premi talenti e professionalità di autentico valore e che ambisca a trasformarsi in esperienza collettiva capace di fare crescere una comunità e di conferirle un ruolo specifico anche sotto questo profilo. L’attenzione della manifestazione va in tal modo a concentrarsi principalmente sul lavoro autorale, formativo e registico di Marco Filiberti, nonché su autori, registi e interpreti italiani e internazionali caratterizzati, nella molteplicità dei loro linguaggi, da percorsi di ricerca di alto profilo artistico e conformati ad una logica di oculata gestione delle risorse senza che questi aspetti disattendano mai la ricerca di un autentico e sentito rapporto con il pubblico.
CHI SIAMO
Presidente e direttore artistico:
Marco Filiberti
Segreteria generale e delegato di produzione:
Stefano Sbarluzzi
Vice Presidente:
Ufficio stampa e comunicazione:
Organizzatore di produzione:
Amministrazione:
Studio Veglianti
COLLABORATORI STABILI
Coreografo:
Emanuele Burrafato
Scenografo:
Benito Leonori
Light designer:
Alessandro Carletti, Mauro Toscano
Costumista:
Daniele Gelsi
Dramaturg musicale/sound designer:
Stefano Sasso
Assistenti alla regia:
Lisa Capaccioli, Maria Luisa D’Introno
LA COMPAGNIA GLI ETERNI STRANIERI
Diletta Masetti – Giovanni De Giorgi – Luca Tanganelli – Elena Crucianelli – Zoe Zolferino – Martina Massaro – Pavel Zelinsky – Alessandro Burzotta – Irene Ciani – Daniel Derossi – Manuel D’Amario – Alessio Giusto – Olimpia Marmoross
ATTORI OSPITI
Matteo Munari – Stefano Guerrieri – David Gallarello – Filippo Luna – Luigi Pisani – Enrico Roccaforte – Giovanni Scifoni – Gabriele Vanni – Lucia Mazzotta – Giuseppe Lanino – Giulia Galiani – Luisa Maneri – Emilio Vacca – Tanita Spang – Niccolò Tiberi – Artem Prokochuk – Noemi Rossi – Gianluca D’Ercole
EDIZIONI “Le Vie del Teatro in Terra di Siena”
VI EDIZIONE 2021/2022novembre 2020 – dicembre 2022
IL SIMPOSIO – CONDOTTO DA MARCO FILIBERTI
novembre 2020/ gennaio 2021
on line
Workshop di Marco Filiberti
AMOR CH’A NULLO AMATO …
selezione e preparazione nuova Compagnia degli Eterni Stranieri
con la collaborazione di Emanuele Burrafato
febbraio/giugno 2022
Sala Comunale, Pienza/ Dimora Buonriposo/Fonderie delle Arti, Roma
PROGETTO PROUST/FILIBERTI: 2022 LA RECHERCHE 2027
TEASER
Dicembre 2022
Teatro degli Avvaloranti, Città della Pieve
Pubblicazioni
IL FLUSSO GRAALICO La drammaturgia musicale dell’opera cinematografica Parsifal di Marco Filiberti
A cura di Luca Ciammarughi
(Zecchini Editore, 2021)
IL MISTERO LUMINOSO: il Parsifal di Marco Filiberti
A cura di Anton Giulio Onofri
(De Luca Editori d’Arte, 2022)
V EDIZIONE 2019/2020febbraio – dicembre 2019
Workshop di Marco Filiberti
VERSO IL GRAAL: NELLA TERRA DESOLATA
con la collaborazione di Emanuele Burrafato, Lisa Capaccioli, Francesca della Monica, Ambra D’Amico
febbraio/maggio 2019
Abbazia di Spineto, Sarteano Roma
PARSIFAL
Un’opera cinematografica di Marco Filiberti
(nuova produzione, in collaborazione con Dedalus e Alba Produzioni)
Shooting tra Toscana e Cinecittà
Giugno 2019/febbraio 2020
Pubblicazioni
MARCO FILIBERTI: IL MIO PARSIFAL Inveramento di un Mito
(Titivillus, 2020)
IV EDIZIONE 2018aprile – luglio 2018
Partecipazioni
FESTIVAL DI PASQUA di Montepulciano
AMNESTY INTERNATIONAL/LE VIE DEL TEATRO
Etica ed estetica nel Don Carlos di Marco Filiberti
Aprile 2018, Teatro Poliziano di Montepulciano
INTORNO A DON CARLOS: PROVE D’AUTENTICITA’
di Marco Filiberti, da Frederich Schiller
(prova aperta)
aprile 2018
Teatro Poliziano, Montepulciano
COVERSATION PIECES II: UN MISTERO
di Marco Filiberti, da George Gordon Byron
(nuova produzione)
Una produzione: 43° Cantiere d’Arte Internazionale di Montepulciano, Le Vie del Teatro, Ravenna Festival.
luglio 2018
Cantiere d’Arte Internazionale di Montepulciano, Teatro Poliziano
III EDIZIONE 2016/’17settembre 2016 – dicembre 2017
SEMINARI DI MARCO FILIBERTI
nelle Accademie di Belle Arti di Bologna, Macerata e Firenze
gennaio/giugno 2016
Masterclass
VERSO DON CARLOS
selezioni e seminari
Docenti: Marco Filiberti, Emanuele Burrafato, Mauro Pini
settembre 2016/marzo 2017
Roma/Abbazia di Spineto
DA PRIMA DI TUTTO: PRIMI STUDI SU PARSIFAL
Docenti: Marco Filiberti, Emanuele Burrafato, Mauro Pini
settembre/dicembre 2017
Roma, Teatro Eliseo/Fonderie delle Arti
INTORNO A DON CARLOS: PROVE D’AUTENTICITA’
di Marco Filiberti,
da Frederich Schiller
(nuova produzione)
Marzo/aprile 2017
Teatro Studio V. Moriconi, Jesi
Teatro degli Avvaloranti, Città della Pieve
Pubblicazioni
IL PIANTO DELLE MUSE: trilogia apocalittica per un’opera-mondo di Marco Filiberti
A cura di Pierfrancesco Giannangeli
Con una postfazione di Grazia Marchianò Zolla
(Titivillus, 2016)
MARCO FILIBERTI: INTORNO A DON CARLOS: PROVE D’AUTENTICITA’
Con una postfazione di Giulio Baffi
(Titivillus, 2017)
II EDIZIONE 2014/’15marzo 2014 – settembre 2015
CAIN
un film di Marco Filiberti
(nuova produzione)
Shooting: marzo 2014
Dimora Buonriposo
Masterclass
IL SENSO DELLA FORMA: VERSO I GIARDINI DI ARCADIA
Docenti: Marco Filiberti, Daniela Malusardi
settembre 2014
Abbazia di Spineto
LA PIENEZZA DEL VUOTO
Lezione aperta con l’estetologa Grazia Marchianò Zolla
giugno 2015
Abbazia di Spineto
CAIN
un film di Marco Filiberti: anteprima nazionale
Aprile 2015
Teatro degli Arrischianti, Sarteano
IL CREPUSCOLO DI ARCADIA: Dieci quadri per un’Opera-Mondo
di Marco Filiberti
(nuova produzione)
Luglio 2015
Teatro degli Avvaloranti, Città della Pieve
NICOLA PIOVANI IN QUINTETTO
(produzione ospite)
Agosto 2015
Parco Fucoli, Chianciano Terme
AURE
di Alessandro Serra
(produzione ospite)
Settembre 2015
Teatro degli Arrischianti, Sarteano
I EDIZIONE 2013giugno – settembre 2013
Masterclass
LA SEMIOTICA DEL CORPO ATTORALE
Drammaturgia del movimento, drammaturgia della mente, di Daniela Malusardi
La leggerezza delle categorie ultime, di Marco Filiberti
giugno 2013
Abbazia di Spineto
CONVERSATION PIECES
di Marco Filiberti,
da Cain e Manfred di George Gordon Byron
(nuova produzione)
Settembre 2013
Giardino della Dimora Buonriposo
LE ULTIME SETTE PAROLE DI CRISTO
di e con Giovanni Scifoni
(produzione ospite)
Ottobre 2013
Chiesa dell’Abbazia di Spineto